Non solo pavimenti: Cotto d’Este e lo spazio architettonico

Nelle opere architettoniche, così come nella scultura, lo spazio si sviluppa in maniera tridimensionale. In entrambi i casi, per osservare l’opera nella sua interezza, è necessario che l’osservatore cambi diverse volte il suo punto di vista.

L’impossibilità di avere una visione simultanea di tutto un edificio, e anche del suo interno e del suo esterno, fa leva sulla memoria dell’osservatore, che nella sua testa ‘ricostruisce’ le varie angolazioni percepite.

Il rapporto tra interno ed esterno e tra le superfici bidimensionali e quelle tridimensionali diventano quindi gli strumenti per la comprensione dell’intera opera.

All’interno di questa visione costruttiva, la possibilità di utilizzare il materiale ceramico sia negli interni che a livello strutturale, sia per i rivestimenti e le superfici piane che sui volumi, si presta a differenti utilizzi progettuali.

POTREBBE INTERESSARTI

Seguici sui social

facebook instagram/cottodeste pinterest/cottodeste youtube/cottodeste linkedin/cottodeste

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Iscrivendoti alla newsletter riceverai esclusive promozioni dedicate.

Informiamo che in questo sito sono utilizzati “cookies tecnici” necessari per ottimizzare la navigazione, ma anche “cookies di analisi” per elaborare statistiche e “cookies di terze parti”. Puoi avere maggiori dettagli e bloccare l’uso di tutti o solo di alcuni cookies, visionando l’informativa estesa Clicca qui
Se invece prosegui con la navigazione sul presente sito, è implicito che esprimi il consenso all’uso dei suddetti cookies