Il Neo-Mineralism secondo Cotto d’Este

C’è un linguaggio che non ha bisogno di parole: è quello della materia. Rocce antiche, superfici segnate dal tempo, venature che narrano storie millenarie. Nel panorama architettonico contemporaneo, questa voce primordiale torna a farsi sentire con forza nuova.

Tra le tendenze individuate da WGSN per il 2025, il Neo-Mineralism emerge come una delle più influenti. È un movimento che celebra la potenza espressiva della pietra e la sua capacità di restituire equilibrio e autenticità agli spazi. Non semplice tendenza estetica, ma una riflessione sulla materia come origine del progetto: un ritorno all’essenza, alla naturalezza dell’elemento, al loro rapporto con il paesaggio.

Il Neo-Mineralism si fonda su un’idea precisa di architettura: quella in cui il materiale non decora, ma struttura; in cui la superficie diventa parte integrante del linguaggio costruttivo. Pietre che respirano, superfici che dialogano con il contesto, spessori e texture che definiscono la percezione dello spazio.

Superfici che interpretano una tendenza globale

In questo scenario, Cotto d’Este interpreta il Neo-Mineralism come linguaggio architettonico del presente. Le sue superfici in gres porcellanato effetto pietra non imitano la natura, ma la traducono in forma pura e precisa, attraverso un equilibrio perfetto tra innovazione, estetica e cultura del progetto italiano.

Le collezioni di Cotto d’Este rappresentano così diverse sfumature della stessa poetica materica: dal carattere caldo e autentico di Limestone alla forza grafica di Lithos, dalla profondità sofisticata di Secret Stone alla composizione vibrante di Blend Stone.

Un percorso che trova oggi la sua più matura espressione in Solaris, ultima creazione del brand, presentata a Cersaie 2025.

Solaris: la nuova frontiera del Neo-Mineralism

Solaris segna una tappa fondamentale nel racconto materico di Cotto d’Este. Ispirata alle pietre chiare e mediterranee, la collezione restituisce la dimensione più contemporanea del Neo-Mineralism, fatta di equilibrio, leggerezza e precisione.

Le superfici in gres porcellanato effetto pietra si distinguono per la loro texture essenziale, le sfumature tono su tono e la morbidezza tattile che trasmette un senso di naturale continuità tra interno ed esterno.

Proposta in una palette raffinata – Ostuni, Trani, Spalato e Rodi – e in un’ampia gamma di formati e spessori, dalle grandi lastre ultrasottili Kerlite alla versione 20 mm per outdoor, Solaris rappresenta la sintesi più evoluta tra materia, tecnologia e architettura.

Una pietra ceramica che interpreta l’anima del Mediterraneo con spirito progettuale e contemporaneo.

Abitare la materia: quattro progetti, quattro paesaggi

Dal mare del Nord alle sponde del Lago di Lugano, fino all’Australia, il Neo-Mineralismo di Cotto d’Este prende forma in architetture che esprimono un equilibrio profondo tra materia e paesaggio. Quattro collezioni, quattro visioni del costruire contemporaneo.

 

Limestone – Hotel Le Chevalier Bleu, Belgio

A Knokke-Heist, lungo la costa del Mare del Nord, l'Hotel Le Chevalier Bleu reinterpreta il concetto di ospitalità attraverso un linguaggio architettonico sobrio e materico. Le superfici Limestone, nella tonalità Clay e finitura Natural 14MM, rivestono pavimenti e pareti con eleganza misurata, generando ambienti coerenti, caldi e strutturati.

La collezione, ispirata alle pietre calcaree mediterranee, restituisce una sensazione di calma e continuità, fondendo comfort e rigore costruttivo. In questo progetto, la ceramica si fa pelle architettonica: una presenza che accompagna lo spazio e ne rafforza la purezza compositiva, in perfetto equilibrio tra materia e architettura.

Lithos – Villa Tree, Lago di Lugano

Sulle alture di Castagnola, Villa Tree, firmata da StudioGest SA, mette in scena la continuità tra architettura e paesaggio. Le superfici Lithos, nella tonalità Desert, nelle finiture Naturale e Bocciardata e negli spessori 14 e 20 mm, costruiscono un continuum visivo e materico tra interno ed esterno.

L’aspetto grafico, ispirato ai marmi più rari, unisce forza e leggerezza, generando una percezione spaziale in cui la pietra ceramica diventa elemento costruttivo e poetico allo stesso tempo.

Una casa che dialoga con il suo intorno attraverso la materia, dimostrando come il gres porcellanato possa definire il carattere architettonico di un edificio senza rinunciare all’eleganza.

Secret Stone – Residenza privata, Australia

A Melbourne, una residenza privata firmata da Mos Architects interpreta il Neo-Mineralism con sobrietà e intensità. Le superfici Secret Stone, ispirate a una pietra millenaria e immaginaria, rivestono pavimentazioni e spazi outdoor con una matericità densa e raffinata, creando continuità tra abitazione e paesaggio.

La collezione si distingue per la profondità della texture e per la sua capacità di dialogare con l’ambiente naturale circostante, trasformando il gres porcellanato in un vero e proprio elemento architettonico.

Un progetto che dimostra come la materia ceramica possa diventare paesaggio, unificando spazio costruito e spazio aperto in un’unica narrazione.

Blend Stone – Villa privata, Australia

Sempre in Australia, una villa contemporanea utilizza Blend Stone – nella variante Light, finitura Naturale, spessore 14 mm – per rivestire l’area a bordo piscina. La collezione fonde ispirazioni provenienti da diverse pietre naturali – calcarea, piasentina, ardesia – generando una materia composita e vibrante. Il risultato è una superficie dal carattere deciso e sofisticato, perfetta per spazi outdoor che richiedono resistenza tecnica e valore estetico.

In questo contesto, Blend Stone rappresenta l’essenza del Neo-Mineralism: una pietra contemporanea che nasce dalla contaminazione, capace di reinterpretare la tradizione in chiave architettonica e sostenibile.

Cotto d’Este: la bellezza autentica della materia

In un presente che riscopre il valore della sostanza, Cotto d’Este si conferma interprete di una nuova sensibilità architettonica: superfici ceramiche che uniscono autenticità, tecnologia e visione. Grazie alla tecnologia Protect®, integrata in modo permanente nel prodotto, tutte le collezioni offrono una protezione antibatterica attiva 24 ore su 24, garantendo ambienti più salubri, sicuri e durevoli.

Ogni lastra è pensata per durare nel tempo, inserirsi armoniosamente nei progetti e restituire la bellezza pura della materia. Un equilibrio raffinato tra innovazione, estetica e sostenibilità, in cui la ceramica diventa architettura: solida, elegante, senza tempo.

Scopri tutte le collezioni Cotto d’Este e lasciati ispirare dalla loro eleganza.

POTREBBE INTERESSARTI

Seguici sui social

facebook instagram/cottodeste pinterest/cottodeste youtube/cottodeste linkedin/cottodeste

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Iscrivendoti alla newsletter riceverai esclusive promozioni dedicate.