Costruito nel 1960 con il contributo di studenti universitari ed operai di Pécs, lo zoo di Pècs si trova all'interno dell'ambiente naturale delle colline Mecsek ed al di fuori del paesaggio urbano. Originariamente comprendeva un piccolo terrario ed un acquario e diverse specie animaili nei 3,5 ettari di terreno, ma ben presto anche le specie esotiche furono trasferite nel parco.
Nel 2016, quando il rinnovato Zoo di Pécs è stato riaperto, anche il territorio del parco ed il numero di specie animali è aumentato. Circa 1.000 animali di 250 specie diverse vivono nello zoo di Pécs, diventando una delle destinazioni turistiche più importanti in Ungheria.
La struttura dispone di un nuovo centro di accoglienza, che ora ospita il terrario-acquario utilizzato nel centro della città. Al piano terra si possono trovare acquari di acqua dolce e fauna marina, oltre alla riserva di foche. Il terrario occupa il primo piano, insieme ad una sala conferenze.
Lo zoo comprende anche un parco che espone la flora e la fauna delle circostanti montagne Mecsek. La struttura ha anche nuove sezioni tematiche come uno zoo di animali domestici, una piscina per le foche, una zona per i coccodrilli, aree per grandi felini, ippopotami e predatori, oltre a un’area dedicata alle scimmie e scimpanzé.
Nara Stúdió ha curato il progetto di ricostruzione dello zoo di Pècs, all’insegna di un’architettura stilistica moderna e dal design minimale.
Le grandi lastre 100x300 cm di Kerlite3plus nel luminoso Corail Blanc della collezione Buxy sono state utilizzate per rivestire le pareti esterne dell'edificio principale ed altre parti del complesso zoologico, disposte in un sistema geometrico, che crea un risultato emozionante e sfaccettato.
Kerlite3plus è il gres porcellanato laminato in grande formato, rinforzato con fibra di vetro, un materiale leggero, versatile e resistente per nuove prospettive progettuali nel mondo dell’architettura e dell’abitare. Un prodotto di eccellenza, con straordinari aspetti estetici di superficie, che nasce da un processo produttivo innovativo, da materie prime di pregio, e dall’esperienza ultradecennale di Cotto d’Este sui materiali sottili.